
Venezia celebra il grande maestro austriaco e fondatore del movimento Liberty, GUSTAV KLIMT in occasione del 150esimo anniversario dalla sua nascita. Per rendere omaggio ad un artista unico nel suo genere, la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Museo Belvedere di Vienna hanno organizzato una mostra all’interno delle esclusive sale del Museo Correr.
La mostra vuole testimoniare, attraverso la scelta di esporre insieme disegni, dipinti esclusivi, mobili e raffinati gioielli, la forte influenza che Klimt ha avuto su tutti i protagonisti che insieme a lui diedero vita alla Secessione viennese, importante movimento artistico che ha caratterizzato l’inizio del secolo scorso.
Parte centrale di tutta la rassegna veneziana riguarda l’attività svolta con il grande amico e architetto Joseph Hoffmann: è possibile ammirare il Fregio di Beethoven e le decorazioni di Palazzo Stoclet a Bruxelles, due capolavori che confermano come i due maestri riuscirono a fondere insieme l’arte, la pittura e l’architettura creando delle opere totali e uniche di grandissimo valore.
Per la prima volta insieme sono presentate al pubblico la Giuditta I , eseguita all’inizio del secolo scorso e la Giuditta II dipinta qualche anno più tardi, opere emblematiche e rappresentative del sapiente uso decorativo del colore oro che contraddistingue e caratterizza in modo sublime tutte le più note realizzazioni del grande artista.
Fanno parte integrante dell’esposizione anche preziosi gioielli e alcuni arredi originali dell’epoca, che sono piccole “architetture di design” e che riescono a trasmettere la bellezza e la forza di una creatività veramente originale e ancora oggi irripetibile.
Il percorso alla scoperta del movimento Liberty e dell’importanza che questo ebbe nell’influenzare anche l’arte figurativa italiana dell’epoca continua all’interno della Cà Pesaro, attraverso l’esposizione del grande ciclo decorativo Le mille e una notte di Vittorio Zecchin, e la Primavera di Galileo Chini (fino all’8 luglio).
La mostra del grande maestro può essere l’occasione per visitare il Museo Correr che è uno dei principali musei della città, perchè si dedica alla cultura, alla storia, arte e vita quotidiana dei suoi abitanti. Situato a Piazza San Marco, al centro della città lagunare, al suo interno si trovano oggetti antichi, storiche mappe, documenti e opere d’arte che raccontano come vivevano le famiglie veneziane più potenti e che da sempre hanno governato sulla città. Entrarci è come camminare nella storia e darà la possibilità ai visitatori di capire l’evoluzione che la città ha avuto nel tempo fino ad arrivare ad essere oggi una grande città turistica e commerciale.
Caterina Parrello