
La mostra suddivisa in dieci sezioni tematiche, esplora la genesi di quello che ancora oggi si definisce il “miracolo” del Rinascimento. Tutto questo grazie a 140 meravigliose opere, molte delle quali di scultura, l’arte che per prima si è fatta interprete di quella “rivoluzione”.
L’esposizione riunisce una quantità di capolavori assoluti, di qualità straordinaria, provenienti da musei di tutto il mondo. Opere di Donatello, Lorenzo Ghiberti, Nanni di Banco, Luca della Robbia, Nanni di Bartolo, Agostino di Duccio, Michelozzo, Desiderio da Settignano, Mino da Fiesole, ma anche dipinti di artisti come Masaccio, Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Paolo Uccello.
Opere celeberrime, che sono entrate nell’immaginario collettivo e che pongono l’accento sulla nascita del “mito” di Firenze: un modello di “bellezza universale” che mantiene tuttora, nel mondo, il suo richiamo.
Fino al 18 agosto.
La Primavera del Rinascimento
23 marzo – 18 agosto 2013
Palazzo Strozzi
Firenze, P.zza Strozzi
A cura di Beatrice Paolozzi Strozzi e Marc Bormand
Orario: 9.00 – 20.00; giovedì 9.00 – 23.00