
Pensate alle inimitabili bellezze della città di Venezia, ai suoi monumenti, all’arte e alla storia e aggiungeteci un appuntamento sportivo di grandissimo richiamo internazionale. Bene, tutto questo e molto altro vi aspetta con l’America’s Cup nella prossima imperdibile tappa in Laguna dal 12 e il 20 maggio 2012.
Il nuovo formato della manifestazione comprende diverse tipologie di competizione: una prova di velocità pura, un evento di match race e una serie di regate di flotta in cui gareggeranno nove AC45 identici. Le sfide dell’AC World Series saranno caratterizzate da percorsi stretti e brevi, regate avvincenti sia per i telespettatori, che per il pubblico che si godrà lo spettacolo in prima persona assiepato lungo le banchine. Per coloro che invece non riusciranno ad avvicinarsi ai punti di osservazione, saranno allestiti numerosi maxischermi dislocati in differenti punti della città.
Anche il sindaco del capoluogo veneto, Giorgio Orsoni, ha accolto la notizia dell’assegnazione della location della tappa alla propria città con grande entusiasmo: “Venezia è legata alla vela, è legata indissolubilmente al suo mare che ne ha caratterizzato la storia e i successi e che l'ha resa quel che oggi vediamo. La Coppa America sarà una grande occasione per ribadire al mondo la sua vocazione e per illuminarla, ancora una volta, sulla scena mondiale".
L’Amministrazione pubblica di Venezia si è inoltre impegnata a realizzare un evento a impatto zero, con un’attenzione particolare all’utilizzo di materiali riciclabili ed energie rinnovabili.
Lo sforzo dell’organizzazione non si ferma qui: infatti oltre alle gare sportive in cartellone, il programma degli eventi collaterali è decisamente all’altezza della situazione, con concerti e appuntamenti serali che intratterranno i visitatori tra una gara e l’altra.
Le rappresentanze delle squadre partecipanti e buona parte degli eventi saranno ospitati all’Arsenale di Venezia; edificato nel 1100 come cantiere e deposito navale, attualmente è utilizzato come una delle sedi espositive della Biennale di Venezia, il che offre all’evento un ulteriore valore di esclusività e fascino.
Venezia conquista così non solo gli amanti della sua splendida architettura, ma anche gli appassionati velisti di tutto il mondo. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!