
La vostra missione: visitare il Nord-Est italia.
Il vostro dilemma: non sapete dove andare oltre a Venezia.
Ecco di seguito la soluzione per voi.
Castello di Roncade
Da turista permanente nell’Italia nord-orientale, ho il privilegio di esplorare le meraviglie locali frequentemente. Non ho limiti di tempo, o ferie di cui preoccuparmi.
L’Italia è tutto intorno a me: ci vivo!
Per far sì che anche voi possiate godere della mia fortuna (ovvero, vivere in Italia), condividerò una delle meraviglie locali che preferisco: il Castello di Roncade.
È davvero vicino a Venezia, quindi se siete alla ricerca di un’entusiasmante gita che unisce storia medievale, architettura rinascimentale e deliziosi vini locali, non potete perdervi questo luogo straordinario.
La villa principale del Castello di Roncade è un classico esempio dell’architettura del primo Rinascimento italiano.
Cenni storici
Nella cittadina di Roncade, a soli 25 km a nord di Venezia e 9 km a sud-est di Treviso, il Castello di Roncade è noto per la sua ricca storia e per gli antichi vigneti alla base della sua produzione vinicola che risale al XVI secolo.
Le cantine custodiscono 400 botti di quercia, ognuna delle quali contenente circa 4100 litri di vino.
Sono presenti anche barriques e tonneaux francesi per l’invecchiamento del vino rosso.
Appena fuori dall’ingresso della cantina, vi troverete in un bellissimo portico con travi in legno esposte e pezzi della storia della tenuta, appesi sul muro per mostrarli agli ospiti.
La sala degustazione accosta fascino rustico e comodità moderna. Sono esposti diversi ritratti, uno dei quali mostra il Barone Ciani Bassetti al suo incontro con Carlo, principe di Galles.
Risale al X secolo, quando l’imperatore Ottone II fece costruire una fortezza nel luogo che fu in seguito distrutto dal nobile italiano Cangrande della Scala nel XIV secolo.
Oggi non sono rimaste tracce della struttura originale, ma certamente le meravigliose mura e torri del XV secolo, che circondano la villa principale, non vi deluderanno. Ma attenzione a non cadere nel fossato attraversando il ponte che conduce alla tenuta!
Dal lato anteriore della villa, potrete ammirare l’ingresso affiancato dalle torri e dalle mura del XV secolo che circondano la tenuta.
Le mura e le torri della fortezza furono costruite dalla famiglia Giustinian nel XV secolo, e 20 anni dopo fu aggiunta la villa principale, progettata dal rinomato architetto veneziano Mauro Codussi (o Coducci).
Il nome Codussi non vi suona familiare? Beh, diciamo che è responsabile di un suono celebre: ha collaborato alla progettazione del campanile di San Marco, uno dei simboli più celebri di Venezia.
La villa vanta un incantevole giardino, con siepi curate e statue in onore dei personaggi importanti che costellano la sua storia.
Nel dettaglio potete ammirare la splendida facciata della villa, mentre in basso a sinistra nella foto è presente l’ingresso della cappella privata situata nel palazzo.
L’attuale proprietario è il Barone Vincenzo Ciani Bassetti, la cui famiglia si è insediata nella villa agli inizi del XX secolo e ha lavorato per riportarla a tutto il suo splendore. Ho avuto il piacere di conoscere il Barone durante la mia ultima visita: è stato molto gentile e accogliente, e abbiamo parlato insieme dei prossimi eventi.
Eventi
Il Castello di Roncade ospita numerosi eventi stagionali nel corso dell’anno; uno dei miei preferiti è il celebre Cantine Aperte, previsto per la fine di maggio.
Se non avete in programma di visitare la zona a maggio, non preoccupatevi: la tenuta ospita tanti altri eventi nei mesi primaverili e autunnali, in cui espone il lavoro dei migliori artigiani italiani. In alternativa, potete sempre prenotare un tour privato della tenuta, contattandola direttamente. I tour sono disponibili in varie lingue (danese, russo, tedesco, inglese, italiano), per mettere a disposizione di tutti la possibilità di immergersi nella storia entusiasmante e interessante della tenuta. La tenuta è disponibile anche per ricevimenti di matrimonio, se state cercando un luogo perfetto in questa parte d’Italia.
–Rachel Rushing sta assorbendo l’Italia lentamente: un assaggio di formaggio, un piatto di risotto e un bicchiere di vino alla volta. I suoi racconti sulla vita nel bellissimo Friuli-Venezia Giulia sono raccolti nel suo blog, Full of Italy, dove i lettori possono immergersi pienamente nelle sue parole e nelle foto che illustrano le suggestive località che ha scoperto da quando si è trasferita in Italia nel 2009. Potete seguire le sue avventure quotidiane su Twitter o Instagram.
Il consiglio del concierge: se desiderate visitare il Castello di Roncade a maggio in occasione di Cantine Aperte, un soggiorno presso Baglioni Hotel Luna vi permetterà di godere della primavera a Venezia, una delle stagioni migliori per la città. E se preferite organizzare all’ultimo momento, potete approfittare della tariffa Baglioni last minute rate (in base alla disponibilità, soggetta a condizioni) con un ulteriore sconto del 15% sul vostro soggiorno.
Se non state già seguendo Baglioni Hotels su Facebook, passate a cliccare su Mi piace. Troverete tanti contenuti interessanti per tutti gli amanti dell’Italia.