
Bere il caffè in Italia è visto più come un diritto che come un modo piacevole di iniziare la giornata, tant’è vero che il prezzo di un caffè in Italia è regolato dal governo. Se ordinate e bevete il vostro caffè al banco, sarà sempre ad un prezzo prefissato, non importa quanto la caffetteria sia elegante e lussuosa. Se invece vi sedete a un tavolo, è la caffetteria che decide il prezzo. Talvolta vale la pena pagare di più, così potete sedervi sotto soffitti affrescati e lampadari e gustare caffè e squisiti pasticcini serviti su un vassoio d’argento da un cameriere in abito bianco e papillon.
Torino, nella regione settentrionale del Piemonte, è famosa per le sue caffetterie e l’ottimo caffè. Sono tante le caffetterie disseminate in tutta la città, e ognuno ha la sua preferita. Le caffetterie che vi presenterò qui sono alcuni dei luoghi più antichi e belli nel cuore della città dove andare a gustare un caffè ammirando l’atmosfera che lo circonda.
- Caffè San Carlo
Il bellissimo Caffè San Carlo sorge su un lato della spettacolare Piazza San Carlo. Fondata nel 1822, è stata la prima caffetteria in Italia a dotarsi di illuminazione a gas all’interno. Potete sedere all’esterno al sole, o godervi gli interni opulenti ricchi di dorature, marmi e grandi specchi bevendo uno schiumoso cappuccino.
- Caffè Torino
Il Caffè Torino è situato nella Piazza San Carlo di fronte al Caffè San Carlo. Il suo caffè e le paste sono eccezionali. Non dimenticate di curiosare all’interno. Una volta superato il lungo bancone in legno scuro, lucido, vi trovate davanti a un imponente lampadario che illumina un’area con tavolini di fronte a un’ampia scalinata. Mi lascio coccolare almeno una volta quando vengo a Torino sedendo a uno di questi tavolini, mangiando una brioche alla marmellata, e sorseggiando un marocchino: un delizioso mix di caffè, cioccolata e latte schiumoso, una specialità torinese.
- Caffè Mulassano
Il Caffè Mulassano è piccolo, con pochi tavoli. Cercate di sedervi vicino a una delle finestre bovindo da cui potrete guardare le persone passeggiare sotto gli ampi portici. Nella caffetteria trova posto un grande lampadario, che sembra essere una peculiarità obbligatoria delle caffetterie più antiche di Torino. L’espresso qui è scuro e favolosamente denso, senza essere amaro. Adoro quando servono un bicchierino di acqua frizzante da bere dopo il caffè, come nelle migliori caffetterie.
- Caffè Milano E Baratti
Il Caffè Baratti E Milano compirà 160 anni nel 2018. Deve il suo nome ai due uomini che lo fondarono un tempo come pasticceria. Ancora oggi è rinomato per i suoi cioccolatini e dolciumi, e anche per l’eccellente caffè e la cioccolata calda.
- Caffè Palazzo Reale
Questa caffetteria è la mia preferita al centro di Torino. È nascosta dietro un’arcata a sinistra dell’entrata principale del Palazzo Reale. È una delle più recenti, ma è situata nella biblioteca restaurata del palazzo, piena di lampadari e pannellature in legno scuro. Gli scaffali che un tempo ospitavano i libri della Biblioteca Reale espongono adesso splendide porcellane antiche.
Queste cinque caffetterie non sono che un piccolo assaggio delle eccellenti caffetterie di Torino. Se andate a Torino, vi accorgerete che ogni quartiere ha le proprie caffetterie. Le persone del luogo vanno spesso al bar due o tre volte al giorno per farsi un caffè veloce prima di proseguire con la routine giornaliera. La vita senza caffè a Torino sarebbe impensabile!
–Lisa Watson
Lisa Watson è una scrittrice cresciuta in un allevamento di pecore in Nuova Zelanda, e ora risiede in Francia. È appassionata di cucina, in particolare di quella italiana. Seguitela sul suo blog, Italian Kiwi e su Twitter, FaceBook, e Instagram.
Il consiglio del concierge: Lo sapevate che Torino è a solo un’ora di treno da Milano? Combinate un viaggio a Torino per gustare il caffè e la cioccolata migliori con un indimenticabile soggiorno al Baglioni Hotel Carlton. Approfittate della nostra offerta Baglioni Smart e risparmiate fino al 20%.