
Durante un viaggio in Italia, visitare un’azienda vinicola e assaggiare alcuni degli eccellenti vini nazionali è un’esperienza da non perdere. Nella magnifica Maremma troverete una delle più belle cantine che mai visiterete.
Rocca di Frassinello è una joint venture senza precedenti tra un produttore italiano, Castellare di Castellina, e un produttore francese, Domaines Baron de Rothchild-Lafite.
La produzione di un buon vino parte dal vigneto: qui le viti sono curate con amore. Si sceglie la varietà di uva perfetta per il terroir, che viene poi coltivata con attenzione per ottenere le migliori uve da vino.
Progettato da Renzo Piano, l’edificio della cantina è assolutamente incredibile e sembra fluttuare come un tappeto magico sulla campagna maremmana circostante.
Il design è davvero ingegnoso: il cuore della cantina è la barricaia, dove il vino si affina nelle botti. Questo spazio di 40 x 40 metri si trova proprio nel centro dell’edificio, sotto terra, in modo da garantire le condizioni di temperatura e umidità perfette. Entrare in questa stanza è come entrare in un auditorium, dove le botti sono il pubblico.
L’area produttiva si trova all’esterno del quadrato. I tini d’acciaio, ciascuno collegato a uno scivolo che parte dal cortile sulla sommità dell’edificio, sono disposti su 2 lati. Le casse d’uva vengono portate nel cortile; qui l’uva viene posta su un ripiano dove viene attentamente selezionata e si rimuovono eventuali corpi estranei, poi viene messa sugli scivoli. È un’idea brillante…le uve arrivano così ai tini nelle migliori condizioni possibili, senza essere manipolate eccessivamente.
Durante la nostra visita abbiamo provato quattro dei vini di Rocca di Frassinello iniziando dal Vermentino, il primo vino bianco prodotto dalla cantina. È un vino delicato e fruttato, perfetto per un pranzo estivo.
Siamo poi passati al Poggio alla Guardia, una miscela di Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangioveto: un vino deciso ma fresco e beverino.
Abbiamo continuato con Le Sughere di Frassinello, un perfetto mix di Francia e Italia, vibrante e intenso.
Il Rocca di Frassinello è l’etichetta top, ‘le grand vin’. Ha raggiunto il suo apice fin dalla prima vendemmia, nel 2004…un vino che unisce forza, intensità ed eleganza.
Per celebrare la decima vendemmia di Rocca di Frassinello, il noto artista e fotografo David LaChapelle ha disegnato le etichette Limited Edition dopo essersi innamorato di Rocca di Frassinello. Il risultato della sua ispirazione è stato Rapture of the Grape, una storia di vendemmia e di passione…un’ode al vino.
Se siete curiosi di visitare questa splendida cantina di Giuncarico (Grosseto), sarete i benvenuti. Scrivete un’e-mail a info@castellare.it , chiamate il (39) 0577 742903 o visitate il sito web www.castellare.it.
La nostra visita è stata gentilmente organizzata dall’ Hotel Cala del Porto durante il nostro soggiorno…questo è solo uno dei tanti servizi offerti ai fortunati ospiti dell’hotel.
Debra Kolkka scrive su due blog, Bagni di Lucca and Beyond e Bella Bagni di Lucca. Australiana, con un passato nel settore della moda, Debra si divide fra la sua patria e l’amata Italia, godendosi il meglio di entrambe. Seguitela sui suoi blog.
Photos by Debra Kolkka
Il consiglio del concierge: La cantina Rocca di Frassinello è raggiungibile con un breve tragitto in auto dall’ Hotel Cala del Porto, che può anche organizzare per voi una visita come quella descritta nel post. Scoprite le altre esperienze esclusive a Punta Ala per rendere davvero indimenticabile il vostro soggiorno in questo gioiello nascosto della Toscana.