
Gran parte dei turisti che si riversano a Venezia si propongono di vedere le attrazioni principali: Piazza San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto, il Canal Grande. Certo, queste non sono località da perdere. Sono grandiose, gloriose e straordinarie. Tuttavia, c’è tutta una altra città da esplorare e di cui innamorarsi, se solo ci si avventura qualche strada più in là.
Sul lato est della città si trova Castello, il più grande dei sei sestieri, i quartieri di Venezia. Noto soprattutto per l’Arsenale, il grande cantiere navale di Venezia, dove navi da guerra e mercantili sono state costruite con qualcosa di simile a una catena di montaggio già a partire dai primi anni del 1100, oggi Castello è il luogo giusto per avere un assaggio della vita veneziana di tutti i giorni, lontano dalla folla.
Si tratta di una breve corsa sul vaporetto #1 fino alla fermata Arsenale. Se percorrete solo un breve tratto di strada, due ponti a est, scoprirete un altro mondo, quello di Via Garibaldi. Via Garibaldi, l’unica strada che porta il nome di Via in città, è una strada ampia e ricca di marmi bianchi e che, in una vita precedente, era un canale. Il canale, interrato molto tempo fa, ora è il fulcro di una comunità molto vivace. Qui vi troverete gomito a gomito con i cittadini di Venezia affaccendati nella loro vita quotidiana, una cosa che vi mancherà se limitate il soggiorno a Venezia alle principali attrazioni turistiche di San Marco e Rialto.
Che si tratti di gente del posto che è in giro a fare la spesa per la cena o di vicini che si incontrano per bere qualcosa e socializzare o di bambini che giocano insieme per strada, questa è la vita locale dei veneziani al suo meglio. Via Garibaldi ospita la farmacia, venditori di frutta e verdura, pescivendoli, negozi di articoli per la casa, alcuni negozi di abbigliamento, un barbiere, l’enoteca, il venditore di formaggi e panifici, tra le altre cose. Tutto il necessario per la vita quotidiana. Fate un giro, guardate, soffermatevi. Recatevi in uno dei tanti caffè all’aperto per un bicchiere di vino e per osservare la gente che passa. Godetevi una passeggiata su e giù per via Garibaldi. Rimarrete stupiti rendendovi conto della differenza creata dalla breve distanza che intercorre tra Piazza San Marco e questa parte della città.
In fondo alla strada, dove ricomincia il canale, scoprirete il vecchio barcone delle verdure, che fa ancora affari sul canale come ha fatto per secoli. Non vedrete molto spesso qualcosa di simile, in realtà sono rimaste solo due barche del genere a Venezia.
Esplorate girellando in un paio di stradine laterali. Potreste ritrovarvi a essere l’unica persona presente, con un pezzetto di Venezia tutta per voi! Non potrebbe esserci nulla di più magico. Oppure potreste imboccare una strada qualunque per scoprire questa vista:
Prima di lasciare la zona, datevi qualche minuto per fare una passeggiata lungo Viale Giuseppe Garibaldi, l’ampio viale alberato costruito da Napoleone nei primi anni del 1800, che collega via Garibaldi con la laguna e l’ingresso al giardino pubblico, i Giardini.
Concedetevi un’ora, o una mezza giornata, alla scoperta dell’altra Venezia. Via Garibaldi vi aspetta.
Karen Henderson e il marito Michael si sono trasferiti a Venezia nel 2008 per sfuggire alla competitività e alla frenesia delle loro carriere americane. Karen scrive sulla loro transizione alla vita da espatriati e sulle avventure quotidiane a Venezia sul suo blog, L’esperienza di Venezia .
Il consiglio del concierge: Se siete a Venezia e volete sperimentare un Giorno del Ringraziamento in vero stile italiano, date un’occhiata a questo speciale Menu del Ringraziamento disponibile presso il Luna Hotel Baglioni (si consiglia la prenotazione anticipata).