
Undici anni fa, quando ero una studentessa straniera dell’università Lorenzo de Medici di Firenze, non avevo assolutamente idea di quale sarebbe stato il mio futuro. Non conoscevo nessuno, non capivo la lingua, non avevo mai viaggiato all’estero né tantomeno immaginato che avrei vissuto in una città straniera per quattro mesi… Inoltre, non mi piaceva il vino, tranne – imbarazzante da ammettere ora – il Carlo Rossi e l’Arbor Mist. Da allora a oggi, ci sono ritornata 7 volte, inclusa quella in cui mi sono sposata, scrivo per un blog di vini italiani, Italian wine blog e lavoro per un importatore italiano di vini, ; inoltre, in questi ultimi 4 anni mi sono dedicata allo studio dell’italiano a livello intermedio, e lo padroneggerei con sufficiente scioltezza, se solo riuscissi a far parlare gli Italiani un po’ più lentamente… È sicuramente una cultura fatta di grande passione e vivacità, quella con cui la mia famiglia ed io ci confrontiamo.
Devo dire di essere stata un po’ ovunque in Italia e apprezzo davvero i paesaggi, la gastronomia, i vini e le tradizioni di ogni regione. Anche se però il mio cuore appartiene a Firenze, il capoluogo della Toscana, e di questo si accorgono subito tutti quelli che entrano a casa mia, osservando le foto e i souvenir che ho collezionato nel corso degli anni.
Solitamente prediligo i paesini di campagna, dov’è possibile cogliere l’essenza autentica della cultura di un’area o di una regione; ma devo dire che, anche se Firenze è una grande città, il suo centro è quasi completamente chiuso al traffico e si arriva a piedi praticamente ovunque. È possibile visitare gli Uffizi, una delle gallerie d’arte più celebri al mondo, restare a bocca aperta di fronte alla magnifica imponenza e alla stupefacente architettura del Duomo, fare shopping nelle gioiellerie di lusso che costellano Ponte Vecchio, visitare le tombe di personaggi illustri ospitate all’interno della chiesa di Santa Croce, ammirare attentamente le sculture marmoree di Michelangelo, fra cui il famoso David nella Galleria dell’Accademia e infine – ciliegina sulla torta – godersi lo skyline mozzafiato di Piazzale Michelangelo dalla collina che domina la città.
Se il vino è la vostra passione, la regione vitivinicola del Chianti Classico è a pochi chilometri, alla periferia di Firenze. Un nuovo spazio nel centro di Firenze è l’Enoteca del Chianti Classico, inaugurata questa primavera all’interno del Mercato Centrale di Firenze, nel cuore della città, in cui i venditori ambulanti espongono ogni giorno i loro articoli: borse, guanti, portafogli, cinture, cravatte di seta, pashmine e tanto altro ancora. Il Mercato Centrale è aperto tutti i giorni, dalle dieci a mezzanotte, tranne a Capodanno. In questo mercato si vendono da sempre carni fresche, formaggi, spezie, pasta e altri generi alimentari. Ora, fungerà anche da quartier generale del Chianti Classico.
L’Enoteca offre un’ottima opportunità per degustare i vini della regione senza doversi spingere fino alle campagne circostanti – anche se, personalmente, non rinuncerei a una puntatina anche alle cantine approfittando di un giro nella meravigliosa campagna toscana. L’aspetto più piacevolmente sorprendente dell’Enoteca del Chianti Classico è che si possono degustare più di 1200 vini serviti al bicchiere o dalla bottiglia. Questo nuovo spazio di quasi 3000 metri quadri non solo esaudirà ogni vostro desiderio in fatto di vini, ma delizierà anche i vostri palati con molte delle specialità gastronomiche regionali. Dopo aver esplorato la città, questo è il posto migliore dove sedersi, rilassarsi e viziarsi. Ci sono perfino scuole di enologia e gastronomia. È un’esperienza di apprendimento unica, che consente di assaporare e apprezzare i vini più raffinati delle aziende socie del consorzio, che hanno così modo di mostrare tutto l’impegno e la passione profusi nel produrre il Gallo Nero.
–Jennifer Martin: Mi sono innamorata dell’Italia più di 10 anni fa, quando ero una studentessa straniera a Firenze. Sono tornata 7 volte in Toscana, fra cui anche quella in cui mi sono sposata, non molto tempo fa, nel comune di Bucine. Il mio amore e la mia passione per l’Italia derivano non soltanto dalla mia esperienza di vita in questo paese, ma anche dalle mie origini italiane. Ho viaggiato in lungo e in largo per l’Italia, visitando tantissime splendide città, assaporando vini e cibi e conoscendo le tradizioni di ogni regione. è il mio blog, che ha per tema i vini e i viaggi in Italia. Potete iscrivervi al mio blog o seguirmi su Twitter, Facebook e su Pinterest.
Si ringraziano per le foto: Edificio del mercato di San Lorenzo Richard da Flickr – https://flic.kr/p/avU2uT
Logo del Chianti Classico utilizzato con il permesso di www.chianticlassico.com
Foto del Duomo ©Baglioni Hotels
Il consiglio del concierge: Luogo ideale dove soggiornare a Firenze per vivere tutte queste meravigliose esperienze è il Relais Santa Croce Florence. L’hotel ha inoltre lanciato di recente Tuscany Wine Experience, un pacchetto speciale comprendente un esclusivo tour dietro le quinte dell’esclusiva Tenuta Guicciardini Strozzi di San Gimignano.