
Campiglia Marittima è una città medievale, ben conservata, situata non lontano dalla costa toscana, a sudest di Livorno. Meravigliosi edifici antichi, collegati da archi di pietra, fiancheggiano i vicoli tortuosi. È un posto incantevole per una passeggiata durante una giornata di sole.
Nella parte alta della città si trovano le rovine di un castello. La Rocca fu costruita tra il XII e il XIV secolo, forse dove precedentemente si ergeva un castello o un forte. Fino alla fine del XIII secolo, gli edifici erano abitati dalla famiglia Della Gherardesca, che trasformò un gruppo di capanne in un villaggio. Non è rimasto molto della Rocca, ma da lì c’è una splendida vista.
La pieve di San Giovanni si trova appena fuori dal gruppo principale di case della città. È circondato da un cimitero, situato in un bellissimo giardino.
La pieve sorge su una spianata vuota. Non ho visto una chiesa simile altrove. È abbastanza spoglia, ma ci sono alcune statue e sculture in pietra interessanti.
Intorno alla pieve sono alcuni strani simboli, in particolare quello di fronte ad essa. La parte superiore di una lapide reca un curioso motivo al centro; un corpo androgino, maschile sotto la vita e femminile sopra. La figura sembra tenere una fiaccola nella mano destra e allo stesso tempo sembra che si poggi su un’asse.
Figura di fronte alla pieve
Curiosamente, la stessa figura appare sull’edificio al numero 4 di Via B. Buozzi nel villaggio. Qui la figura sembra che segni un numero 3 invece di tenere una fiaccola. È tutto un po’ misterioso.
Durante un viaggio lungo la costa della Toscana, vale la pena fermarsi a Campiglia Marittima.
–Debra Kolkka
Debra Kolkka è autrice di due blog, Bagni di Lucca and Beyond e Bella Bagni di Lucca. Australiana, con un passato nel settore della moda, Debra si divide fra la sua patria e l’amata Italia, godendosi il meglio di entrambe. Seguitela sui suoi blog.
Il consiglio del concierge: Innamorato della Toscana? Perché non unire il giro delle piccole città della regione, come Campiglia Marittima, con Punta Ala Signature Experience che comprende una degustazione VIP e un soggiorno all’Hotel Cala del Porto (ma affrettati, la stagione finisce presto!).