
Chi non ricorda l’amabile personaggio del film Disney Pinocchio? La Disney, che ha adattato il film dal libro scritto da Carlo Collodi nel 1883, ha trasformato questa adorabile marionetta di legno, diventata un bambino vero, in un nome familiare. Oggi i gadget di Pinocchio, dai portachiavi alle piccole marionette, abbondano in tutte le città d’Italia, ricordandoci che Pinocchio è un prodotto italiano, proprio come l’olio d’oliva e l’aceto balsamico.
Creati con amorevole cura proprio come l’originale, scolpito dal buon vecchio falegname Geppetto, questi Pinocchi sono opera di un Geppetto dei giorni nostri; la sua officina si nasconde in una parte quasi sconosciuta del sestiere di Cannaregio, a Venezia.
Una volta varcata la soglia dello studio di Roberto Comin, si ha subito la sensazione di essere entrati in un mondo magico, che non può essere altro che l’opera di una persona molto speciale, per metà mago e per metà artista.
Visitando lo studio di Comin scoprirete il suo processo creativo, che consiste nel sviluppare un “look” e una personalità per ogni personaggio, oltre ai suoi metodi per intagliare a mano ogni singolo pezzo di legno e scolpire le teste. È un lavoro fatto di passione, una passione evidente anche quando Comin parla della sua vita e del suo lavoro.
Proprio come Geppetto adorava il suo piccolo Pinocchio, il Maestro Roberto Comin ama ognuno dei suoi burattini. Comin prende i burattini da uno scaffale e ne manovra i fili per farli camminare, muovere le loro mani o la loro testa: è come se queste figure di legno prendessero vita davanti ai vostri occhi. Lo stesso burattinaio sembra diventare ancora più vivo mentre aggiunge dialoghi ai movimenti dei burattini durante le dimostrazioni. Essere rapiti dal suo piccolo mondo fantastico e amarne ogni secondo è qualcosa di inevitabile.
I costumi di ogni marionetta sono realizzati a mano da Manuela, sorella di Roberto, sarta professionista che realizza anche costumi di Carnevale. Ogni costume, perfetto in ogni piccolo dettaglio, arricchisce la caratterizzazione dei burattini di Comin.
Questa azienda a conduzione familiare opera da più di 30 anni e crea circa 8-10 burattini al mese; è possibile ordinare creazioni speciali e personalizzate. Le marionette di Comin sono in vendita in diversi negozi nei dintorni di Venezia, oltre che sul sito di Comin, www.marionettesinVenice.com.
Non capita spesso di incontrare qualcuno che ama il proprio lavoro come Roberto Comin, fiero di ognuna delle sue creazioni allo stesso modo in cui Geppetto era fiero del suo Pinocchio. La sua passione è evidente nell’espressione raggiante che assume mentre condivide il lavoro di una vita con le persone.
Sul suo sito, Roberto vi invita calorosamente nel suo studio se siete di passaggio a Venezia. Incontrare l’artista, visitare il suo studio e osservare i suoi lavori da vicino è un’esperienza di cui fare tesoro.
L’Isola di Pinocchio, Cannaregio 2417, Venezia 30132 telefono +39 041 524 5279
–Karen Henderson
Karen Hendersone suo marito Michael si sono trasferiti a Venezia nel 2008 per sfuggire alla frenesia della loro vita e della loro carriera in America. Karen scrive della sua vita all’estero e delle sue avventure quotidiane a Venezia nel suo blog, The Venice Experience.
Il consiglio del concierge: Approfitta di una visita a questo piccolo gioiello di Venezia per concederti una serie di esperienze veneziane esclusive by Baglioni Hotels and Dream & Charme, tra cui un tè con la contessa, un tour privato di Palazzo Ducale, una crociera sul Galeone Veneziano e molto altro.