
La storia del cinema italiano fornisce un quadro affascinante attraverso il quale osservare il paese di oggi.
Dalle sue radici neorealiste all'ultimo film di Paolo Sorrentino, vincitore l'anno scorso dell'Oscar con La grande bellezza, nel corso degli ultimi 70 anni l'arte cinematografica italiana si è sviluppata di pari passo con la società.
Per apprezzare a pieno questo fenomeno, la prossima volta che sarete a Roma, vale la pena una visita a Cinecittà, la versione italiana degli Universal Studios, noti anche con il nome di "Hollywood sul Tevere". Si tratta, infatti, di uno dei più grandi centri di produzione al mondo, secondo solo a quello californiano. Ironia della sorte, alcuni dei film più famosi degli studi italiani negli ultimi due decenni sono in realtà film "hollywoodiani". Per esempio, Gangs of New York di Martin Scorsese e La passione di Cristo di Mel Gibson (in cui Monica Bellucci, una delle attrici italiane più famose, ha interpretato Maria Maddalena) sono stati girati entrambi qui a Cinecittà. Per non parlare naturalmente di alcuni classici del cinema, come Ben Hur, Cleopatra e molti dei film di Federico Fellini che sono stati prodotti in questa "Fabbrica dei Sogni"
Cosa vedere a Cinecittà
Un’attrazione principale di Cinecittà sono i grandi set in mostra permanente – di fatti, vengono tutt'oggi utilizzati per vari progetti.
SET BROADWAY-NEW YORK: Questo set è stato creato originariamente per Gangs of New York di Scorsese. I particolari sono incredibili rispecchiano quello che era la città di New York a metà del XIX secolo. Tuttavia, adesso, ricorda di più la New York dei giorni nostri a seguito del riadattamento nel 2013 per il film Terza Persona, diretto da Paul Haggis e interpretato da Liam Neeson, Olivia Wilde, Mila Kunis e James Franco.
ROMA ANTICA: Passeggiare su questo set dopo aver visto le rovine nel centro di Roma è un'esperienza impressionante. Improvvisamente torna tutto in vita con colori vivaci, ricordandoci che ciò che resta dei fori, oggi in varie tonalità di grigio, è un semplice scheletro di quello che fu il suo antico splendore. Queste costruzioni sono state utilizzate originariamente per la serie HBO, Roma, che è stata co-prodotta dalla BBC tra il 2005 e il 2007. Stando al centro dei fori ricostruiti, non è difficile immaginare la vita quotidiana della città antica, con i soldati che marciano attraverso la piazza di ritorno dalle loro ultime conquiste.
FIRENZE DEL 1400: Questo set è stato inizialmente creato nel 2002 per la mini-serie italiana Francesco, una fiction storica sulla vita di Francesco d'Assisi, con la stella italiana del cinema Raoul Bova nel ruolo principale. Più recentemente è stato leggermente modificato per rappresentare la città di Verona per la produzione statunitense di Romeo e Giulietta del 2013 con Damian Lewis, Paul Giamatti e Hailee Steinfeld.
Da vedere anche alcuni dei cimeli esposti sul posto, come i bozzetti originali degli scenografi del set e i costumi indossati dalle star internazionali. Ci sono anche oggetti di scena, mini set e prove che rivelano la magia che sta dietro la cinepresa. Portate la videocamera e diventate le star della vostra produzione!
La storia di Cinecittà
Cinecittà ha le sue origini in epoca fascista, quando gli studi sono stati utilizzati per la produzione di materiale di propaganda nonché per film e intrattenimento. Mussolini inaugurò gli studi il 28 aprile 1937. In quei primi anni, il figlio di Mussolini, Vittorio, era il sovraintendente di Cinecittà e Luigi Freddi, che ha promosso lo slogan, "Il Cinema è l'arma più forte!" era a capo delle produzioni cinematografiche.
Subito dopo la guerra, gli studi sono stati utilizzati come campo profughi e successivamente caddero in rovina. Poi, nel 1950, alcune case di produzione americane alla ricerca di un posto economico per girare i loro film scoprirono che Cinecittà era adatta alle loro esigenze – soprattutto data la vicinanza alla città di Roma. Ne risultarono film come Vacanze Romane, e Tre soldi nella fontana.
Dopo il "periodo d'oro" del cinema italiano, all'incirca dalla metà degli anni '40 ai primi anni '60, i problemi finanziari hanno cominciato ad affliggere gli studi. Nel 1997, il governo italiano è stato costretto a vendere una partecipazione dell' 80% delle strutture. Le cose sono migliorate notevolmente negli ultimi anni e nel luglio del 2014 è stato aperto al pubblico un nuovo sito chiamato Cinecittà World. Situato a circa 26 km a sud ovest dagli studi di Cinecittà, questo parco a tema da € 250.000.000 offre giostre da brivido, montagne russe e altre attrazioni ispirate ai film per i 1,5 milioni di visitatori attesi all'anno.
I film e il cinema hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'Italia moderna. Per apprezzare questo binomio e vedere dove alcuni di questi grandi film sono stati girati, organizzate una giornata fuori dal centro storico per avere una visione migliore della più recente storia dell'Italia e di come il cinema ha rispecchiato la cultura di questo paese.
Visitando Cinecittà
Chiuso mercoledì 25 dicembre
I seguenti orari sono validi da domenica 30 marzo 2014:
BOX OFFICE – aperto dal lunedi alla domenica dalle 09:30 alle 19:00
MOSTRA – aperta dal lunedi alla domenica dalle 09:30 alle 20:00
Solo giovedì, la mostra chiude alle 20:30 e l'ultima visita ai set inizia alle 19:30
VISITE GUIDATE:
10:00 (italiano); 11:30 (italiano e inglese); 13:00 (italiano); 14:30 (italiano); 16:00 (italiano e inglese); 17:30 (italiano); 19:00 (italiano)
Chiuso il martedì
MOSTRA VISITA GUIDATA
BIGLIETTO INTERO € 10,00 € 20,00
PREZZO RIDOTTO (min. 10) € 9,00 € 15,00
– GRUPPI € 9,00 € 18,00
– OVER 60 € 9,00 € 15,00
– UNDER 26 ANNI € 9,00 € 15,00
– DISABILI € 7,00 € 13,00
– BIGLIETTO FAMIGLIA € 25,00 € 45,00
– BAMBINI 6-10 € 6,00 € 10,00
GRATIS Under 5
Per raggiungere Cinecittà, prendete la metropolitana linea A dal centro di Roma, in direzione Anagnina. Scendete alla penultima fermata (Cinecittà) e al livello della strada vedrete l'ingresso degli studi.
Indirizzo: Via Tuscolana, 1055, 00173 Roma, Italia Telefono: +39 06 722931
:Rick Zullo è uno scrittore, viaggiatore e insegnante d'inglese part-time americano e vive a roma con la moglie siciliana.
Trascorre il suo tempo libero a esplorare le zone nascoste dell'Italia e a scrivere sul suo blog la sua esperienza di espatriato. Rick è attualmente impegnato a scrivere una serie di libri che tentano di decifrare la cultura italiana agli occhi dei paesi di lingua inglese. Il primo, "Live Like an Italian" (Vivere come un italiano) è ora disponibile su Amazon.com. Potete collegarvi con Rick tramite il suo blog, sulla sua pagina Facebook o su Twitter.
Il consiglio del concierge: Volete immergervi completamente nella cultura cinematografica italiana? Allora prenotate il Pacchetto La grande bellezza al Regina Hotel Baglioni di Roma che consente di raggiungere facilmente Cinecittà.