
Il primo sabato e la prima domenica di ogni mese, un meraviglioso mercatino dell’antiquariato anima la città.
La tradizione ebbe inizio nel 1968 e oggi questo mercatino dell’antiquariato è uno dei più grandi d’Italia, con circa 500 espositori nei fine settimana più affollati.
La parte principale del mercatino si trova nella bellissima Piazza Grande, nel cuore di Arezzo. L’ambiente è spettacolare. La piazza è circondata da magnifici edifici, tra cui l’abside della Chiesa di Santa Maria della Pieve e il Palazzo del Tribunale con la sua splendida scalinata semicircolare. Accanto a questo capolavoro rinascimentale si trova il Palazzo della Fraternità, che vanta un campanile a vela e un orologio risalenti al 1552.
Alla sua destra si trova il Palazzo della Loggia del Vasari, costruito tra il 1572 ed il 1595. I venditori fortunati che si posizionano qui sono riparati in caso di brutto tempo e hanno un posto vantaggioso sulla piazza.
Gli espositori si diffondono anche per le strade della città, quindi è consigliato un giro per le sue strette vie: ci sono piccoli tesori in ogni angolo.
Al mercatino potrete trovare qualsiasi cosa vi venga in mente: vecchi vasi di terracotta, cornici, giocattoli per bambini, stoviglie, tavoli, lampade… Desiderate acquistare questo set di sedie a forma di rana?
Arezzo ospita anche negozi eccezionali, da non perdere mentre si cammina tra le bancarelle del mercatino. Uno dei miei preferiti è Arete, che offre moltissimi oggetti favolosi in terracotta.
Passare un fine settimana ad Arezzo alternando una caccia al tesoro a visite delle sue meraviglie potrebbe essere un’ottima idea.
Inoltre gli affreschi di Piero della Francesca sono imperdibili. La sua opera più famosa, Le Storie della Vera Croce, è custodita nella Basilica di San Francesco.
E se desiderate fare acquisti in un ambiente armonioso, è d’obbligo visitare la Fiera Antiquaria di Arezzo. Ad Arezzo, non è permesso circolare in auto nei giorni del mercatino e si rischia di prendere una multa se si finisce nel posto sbagliato. Dunque approfittate di uno dei parcheggi fuori dalle mura della città ed entrate a piedi.
–Debra Kolkka
Debra Kolkka Debra Kolkka scrive su due blog, Bagni di Lucca and Beyond e Bella Bagni di Lucca. Questa australiana, con una formazione nel settore della moda, si divide fra il suo Paese e l’amata Italia, godendosi il meglio di entrambi i luoghi. Potete trovare Debra sui suoi blog.
Il consiglio del concierge: Visitate la Toscana? Ora potete soggiornare presso il romantico Relais Santa Croce – un lussuoso e appartato hotel boutique nel cuore di Firenze, e concedervi un’esclusiva Baglioni VIP Experience come un’indimenticabile gita in mongolfiera sorvolando la Toscana, o magari una visita privata ad un vigneto locale.
Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarvi anche Alla scoperta della splendida città toscana di Arezzo
Se non state già seguendo Baglioni Hotels su Facebook, passate a cliccare su Mi piace. Troverete tanti contenuti interessanti per tutti gli amanti dell’Italia.