
Ho visitato Murano, l’isola veneziana nota per la sua tradizione vetraria, in una serata calda e mite.
Ho raggiunto Murano in circa 20 minuti con il vaporetto della linea 42, che parte da Piazza San Marco. La piccola isola era quasi deserta; alcuni abitanti mi hanno gentilmente indicato una delle vetrerie dell’isola.
Spinta dalla curiosità, mi sono trovata a osservare una dimostrazione gratuita di lavorazione del vetro, un’esperienza che si è rivelata affascinante.
La vetreria era collegata a un negozio che vendeva vetro di Murano, perline e molti altri splendidi pezzi unici. Ricordo di aver letto nella mia guida che un tempo Murano era l’unico luogo in Europa dove si fabbricavano gli specchi.
Dopo circa mezz’ora di full immersion nell’arte vetraria, ho deciso di scoprire qualcosa in più sull’isola, concedendomi una piccola parentesi di relax su uno dei suoi numerosi ponti.
Non volevo seguire la solita lista delle “cose da fare” a Murano, così ho deciso di esplorare l’isola nel mio stile, seguendo il mio ritmo e mi sono diretta verso uno dei parchi locali; c’erano dei bambini italiani davvero carini e mi sono seduta con loro. Guardarli chiacchierare e giocare è stato un momento di grande tranquillità.
Innamorarmi di questa piccola isola è stato inevitabile. Se ne avrò occasione, sarò felice di provare ancora questa sensazione di pace e serenità…
–Ishita Sood Ishita è una blogger indiana, che si è innamorata perdutamente dell’Italia dopo il suo primo viaggio di due settimane. Da allora ha continuato il suo percorso alla scoperta del Paese, condividendo le sue esperienze e i suoi sogni sul suo blog Italophilia – Stories of my Italian Journey & More..! . Seguite Ishita su Twitter, Instagram e Pinterest.
Il consiglio del concierge: Volete scoprire la vera Venezia? Scrivete a vip@baglionihotels.com perottenere informazioni sulle entusiasmanti esperienze esclusive a Venezia, che vi lasceranno senza fiato.