
A nord dell’Italia, Verona è una delle più belle città del Veneto.
Facilmente raggiungibile in treno da Milano, Bologna e Venezia, il centro storico è a soli dieci minuti a piedi dalla stazione. Si passa attraverso uno degli originari punti di accesso della città, Porta Nuova, costruito tra il 1533 e il 1540.
Si arriva subito sulla bellissima Piazza Bra, dove si può trovare il sito più famoso di Verona. L’Arena è stata costruita nel 1° secolo ed è il terzo anfiteatro più grande d’Italia. Può contenere fino a 25.000 spettatori e viene usata ancora oggi per gli spettacoli.
Verona è pianeggiante quindi risulta molto facile spostarsi a piedi. La tappa successiva della nostra visita è stata Castelvecchio. Si tratta di un complesso del 14° secolo costruito come residenza e fortezza, e caratterizzato da un ponte che attraversa l’Adige.
Prossima tappa: Porta Borsari, una porta delle mura romane che non esistono più.
Piazza delle Erbe è la piazza principale di Verona. C’è un grande mercato, che in qualche modo secondo ma rovina l’atmosfera, ma che sembra essere molto frequentato. Ci sono numerosi ristoranti e negozi tutto attorno, comprese un paio di gelaterie molto buone.
Non si può visitare Verona senza vedere il balcone di Giulietta. Chiaramente è un luogo turistico che alcuni penseranno essere un po’ pacchiano ma bisogna vederlo con i propri occhi.
Una delle cose da non perdere in assoluto a Verona è la splendida chiesa di Sant’Anastasia. Bellissimo esempio di architettura gotica, cominciata nel 1920 d.C. e completata, eccetto per la facciata, all’inizio del 16° secolo.
Il meraviglioso interno si sviluppa su tre ampie navate, sorrette da 12 pilastri di marmo rosso veronese. Potrebbe essere una galleria d’arte, ricca di quadri, sculture e affreschi. Assolutamente da non perdere.
Verona è una città splendida ed elegante che dovrebbe essere sulla lista dei desideri di chi visita l’Italia. Ci sono molti bei negozi, buoni ristoranti e la città è moderna e viva…un connubio perfetto tra passato e presente.
Debra Kolkka ha due blog, Bagni di Lucca and Beyond e Bella Bagni di Lucca. Con un passato nella moda, la scrittrice australiana si divide tra il suo paese di origine e l’amata Italia, approfittando del meglio di entrambi i mondi. È possibile visitare il blog di Debra.
Il consiglio del concierge: Perché non completare la scoperta dell’Italia del nord con una visita a Milano? Carlton Hotel Baglioni ha un pacchetto Cultura e Relax per scoprire tutti i segreti della città in pieno relax.