
La bellezza di Venezia ha ispirato artisti, scrittori e amanti nel corso dei secoli e continua ispirare in maniera altrettanto potente nei tempi moderni. La prima volta che ho visitato la città, ero su una piccola barca che attraversava il Canal Grande verso San Marco: non dimenticherò mai l’impatto visivo che ho avuto in quell’occasione e che mi ha riportato a Venezia molte volte.
In qualsiasi punto della città in città, guardando in ogni direzione, la vista sarà… (be’, a volte le parole non riescono proprio a descrivere la sensazione di essere lì e di vedere di persona).
Mi piace camminare per le calli nelle prime ore del mattino o in tarda serata, quando ci sono poche persone in giro e la luce avvolge tutto in un morbido, caldo bagliore. In questi momenti della giornata la città mi trasmette una sensazione di calma; posso prendermi il mio tempo per assorbire le immagini e i suoni intorno a me, principalmente di persone che si preparano a iniziare o a concludere la giornata (il mercato di Rialto, ad esempio, è particolarmente interessante in queste ore).
Naturalmente, a Venezia porto sempre la mia macchina fotografica con me perché gli edifici, le statue, l’acqua e la luce creano scenari unici, perfetti per i miei scatti, che possono restare semplici fotografie o diventare materiale di riferimento per dipinti in un secondo momento.
Il Canal Grande è al centro di gran parte dell’attività della città e credo che sia uno degli specchi d’acqua più interessanti di tutto il mondo.
Oltre a essere una fonte di reddito per alcuni veneziani, i canali sono anche un luogo di divertimento per molti visitatori, qualche volta il posto ideale per un breve pisolino a metà giornata:
È possibile ripercorrere le tracce della storia di Venezia e delle persone che l’hanno abitata osservando edifici, statue e ornamenti – leoni, commercianti, costruttori di navi, artisti, musicisti ecc. Questi piccoli dettagli sono ovunque.
Questi piccoli dettagli sono ovunque.
Chiunque può portare con sé a casa immagini di questa bellissima città per ricordare ciò che ha visto, e per molte persone questo sarà sufficiente, perché lo splendido impatto visivo di questa città è unico:
Alla fine, però, sono le sensazioni, i sentimenti, le esperienze e i ricordi che porto a casa dalle mie visite a essere il mio vero tesoro.
Attraversare la laguna in un taxi acquatico per l’aeroporto e arrivare all’ingresso sul canale di un grand hotel; godere della prima vista mozzafiato di Venezia da una piccola barca sul Canal Grande; solcare le acque in gondola lungo i canali deserti, durante una serata con la persona amata; mangiare all’aperto, sorseggiando vino e guardando la luce della sera dissolversi sul Canal Grande.
Ah, dimenticavo: iniziare la giornata con una colazione a base di fragole e prosecco nella splendida sala da pranzo di un hotel come questo:
Bob Hill è un fotografo del Regno Unito che ama viaggiare, soprattutto in Italia. La sua passione è unire la fotografia e l’arte con l’uso creativo della pittura sulle sue foto. Potrete guardare altre foto di Bob su Bob Hill Visual Art. Seguite Bob su Twitter.
Il consiglio del concierge: Per godere della magnifica sala da pranzo nella foto qui sopra, al Baglioni Hotel Luna di Venezia, sito a pochi passi da Piazza San Marco, approfittate dell’offerta Baglioni Smart con un vantaggioso sconto del 20% sulle prenotazioni dirette! (Siete pregati di consultare i termini e le condizioni dell’offerta.)