
Il Mercato Centrale di San Lorenzo è un must assoluto per chi visita Firenze. È uno dei mercati più antichi della città e occupa un edificio a due piani, costruito in Via dell’Ariento nel 1874.
Le prelibatezze in bella vista sui vari banchetti farebbero venire fame a chiunque…il mercato è una grotta di Aladino ricca di tesori gastronomici. L’incredibile selezione di salumi, formaggi, carni e pesce freschi, pasta e frutta e verdura freschi vi farà desiderare di avere una cucina a portata di mano.
Fate tappa al famoso Nerbone, aperto da quando esiste il mercato, per un caffè, uno spuntino o un pranzo da leccarsi i baffi.
Il mercato vanta da poco tempo anche una splendida food court al piano superiore, dove vi attendono piatti deliziosi. Troverete pasta fresca, pizze cotte in forno a legna, un birreria, una gelateria e una sezione dedicata ai formaggi; potrete inoltre assaggiare l’intramontabile trippa.
C’è anche una scuola di cucina, per chiudere in bellezza la vostra visita al mercato divertendovi ai fornelli!
Appena usciti dal mercato alimentare troverete il famoso mercato del cuoio, che si snoda lungo le vie circostanti e intorno alla Chiesa di San Lorenzo.
Qui avrete modo di acquistare giacche, borse e portachiavi di pelle, articoli di carta e praticamente qualsiasi altro souvenir vi possa venire in mente. Affollatissimo in ogni periodo dell’anno, il mercato è il posto ideale per divertirsi con lo shopping.
Durante il vostro soggiorno a Firenze, non dimenticate di dedicare qualche ora alla zona del mercato di San Lorenzo.
Debra Kolkka scrive su due blog, Bagni di Lucca and Beyond e Bella Bagni di Lucca. Australiana, con un passato nel settore della moda, Debra si divide fra la sua patria e l’amata Italia, godendosi il meglio di entrambe. Seguitela sui suoi blog.
Photo di Debra Kolkka
Il consiglio del concierge: dopo aver visitato il mercato di San Lorenzo avrete una gran voglia di gustare piatti dell’autentica cucina italiana a base di ingredienti toscani: vi consigliamo i menù stagionali regionali realizzati dallo Chef Fabrizio Innocenti del Guelfi e Ghibellini presso il Relais Santa Croce.